Corso di preparazione al Concorso DSGA

Corso da 400 ore in modalità e-learning di autoapprendimento ed esercitazioni.
Registrati per consultare prezzi e condizioni riservate ai rivenditori -->

DI COSA SI TRATTA?

Il Corso mira a fornire una preparazione efficace per affrontare le prove del concorso: Diritto, Contabilità e Amministrazione delle istituzioni scolastiche
È composto da 32 moduli suddivisi in 17 videolezioni tenute dall' Avvocato Carmine Vacca
La durata totale è di 30 ore circa

COME SI SVOLGE IL CORSO?

Si svolge online da piattaforma ed è sempre disponibile, non ci sono giorni o orari da rispettare.

Programma del corso

  • 1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - L’organizzazione amministrativa in senso soggettivo e in senso oggettivo - Le situazioni giuridiche soggettive 
  • 2 DIRITTO AMMINISTRATIVO - Gerarchia e competenza degli organi – La delegazione amministrativa e la delega di firma - La delega di firma in ambito scolastico- I principi costituzionali dell’azione amministrativa – I principi dell’azione amministrativa contenuti nella legge n.241/1990
  • 3 DIRITTO AMMINISTRATIVO - La riforma del procedimento amministrativo e la legge n.241/90 – Partecipazione al procedimento – Le fasi del procedimento – Il responsabile del procedimento con particolare riferimento alle funzioni e compiti del Direttore SGA
  • 4 DIRITTO AMMINISTRATVO - Gli strumenti di semplificazione amministrativa - L'autocertificazione in ambito scolastico - L'uso del protocollo informatico- La conferenza dei servizi - La discrezionalità amministrativa - Il silenzio amministrativo
  • 5 DIRITTO AMMINISTRATVO - Il provvedimento amministrativo – Elementi e requisiti degli atti amministrativi - La patologia dell’atto amministrativo – I vizi dell’atto amministrativo
  • 6 DIRITTO AMMINISTRATVO - Esercizio dell’autotutela in ambito scolastico - Annullamento – Revoca - Abrogazione - Sanatoria e convalida degli atti amministrativi
  • 7 DIRITTO AMMINISTRATVO - Pubblicità e trasparenza - Il diritto di accesso e la privacy in ambito scolastico – Il rapporto tra diritto di accesso e privacy - L'accesso civico generalizzato - La tutela del diritto di accesso
  • 8 DIRITTO AMMINISTRATVO - Il contenzioso in ambito scolastico . – I principi generali sulla tutela amministrativa - La tutela in sede amministrativa – I ricorsi amministrativi – La tutela in sede giurisdizionale amministrativa: Il TAR e il Consiglio di Stato
  • 9 DIRITTO AMMINISTRATVO - La riforma del processo amministrativo - La tutela in sede giurisdizionale ordinaria - Le controversie in materia di lavoro con riferimento al rapporto di lavoro del personale scolastico.
  • 10 DIRITTO COSTITUZIONALE - Il sistema delle fonti del diritto - Lo Stato e gli elementi costitutivi dello stato
  • 11 DIRITTO COSTITUZIONALE: Gli organi costituzionali dello Stato: Parlamento e Governo
  • 12 DIRITTI COSTITUZIONALE: Gli organi costituzionali dello Stato: Capo dello Stato, Corte Costituzionale, Magistratura
  • 13 DIRITTO COSTITUZIONALE: Gli enti locali territoriali: ordinamento , Funzioni, Poteri, competenze in materia scolastica
  • 14 DIRITTO CIVILE: Le obbligazioni e le fonti delle obbligazioni
  • 15 DIRITTO CIVILE: La disciplina del contratto e la responsabilità contrattuale
  • 16 DIRITTO CIVILE: Le cause di prelazione ed i mezzi di conservazione delle garanzie patrimoniali
  • 17 DIRITTO CIVILE: La responsabilità civile, la responsabilità contrattuale e la responsabilità precontrattuale
  • 18 LE RESPONSABILITÀ tipiche del Direttore sga e del personale dipendente: penale, civile, amministrativa e contabile
  • 19 CONTABILITA' PUBBLICA - I principi generali del bilancio dello stato
  • 20 CONTABILITA' PUBBLICA - La gestione finanziaria e contabile delle istituzioni scolastiche secondo il nuovo regolamento di contabilità di cui al decreto 129/2018- - L'autonomia contabile e finanziaria delle istituzioni scolastiche - Redazione e gestione del programma annuale
  • 21 CONTABILITA' PUBBLICA - L'affidamento del servizio di cassa e la tesoreria unica- La tenuta delle scritture contabili - Il conto consuntivo – La gestione dei residui
  • 22 L’ATTIVITÀ NEGOZIALE delle istituzioni scolastiche – I contratti che possono stipulare le istituzioni scolastiche - L’applicazione del codice dei contratti pubblici di cui al D.L.vo n.50/2016 alle istituzioni scolastiche
  • 23 IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. - Il controllo di regolarità amministrativa e contabile – I revisori dei conti – Il controllo della ragioneria dello stato sugli atti della scuola – Il controllo della conte dei conti – Il giudizio di responsabilità contabile .
  • 24 L’AMMINISTRAZIONE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
    L’organizzazione a livello centrale e periferico del ministero della pubblica istruzione- Gli organi di gestione delle istituzioni scolastiche – Funzioni del Dirigente scolastico- Funzioni amministrative e contabili del Direttore SGA
  • 25 L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – L’autonomia e l'attribuzione della personalità giuridica -– L’istituzione scolastica autonoma e la gestione dell'offerta formativa (PTOF) – L’autonomia organizzativa - L’autonomia funzionale - Il regolamento dell’autonomia scolastica dpr n.275/1999 - Gli accordi di rete.
  • 26 L'ORDINAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE - Le scuole del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione - Gestione degli alunni: iscrizioni - esami – assenze - trasferimenti
  • 27 IL RAPPORTO DI LAVORO del personale docente e ATA : contratti di assunzione - assenze – provvedimenti di stato – cessazioni – pensione e trattamento di fine rapporto - Il personale supplente
  • 28 L’UFFICIO DI SEGRETERIA -La gestione dei flussi documentali: Protocollo informatico - La firma digitale, la posta certificata - Autocertificazione e Dematerializzazione - scuola trasparente e digitale
  • 29 L’UFFICIO DI SEGRETERIA - Le competenze organizzative del direttore SGA -L’organizzazione dei servizi nell’istituzione scolastica autonoma - Il piano delle attività del personale ATA
  • 30 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE : Il profilo organizzativo - Organizzazione del lavoro e gestione del personale
  • 31 LA GESTIONE PATRIMONIALE dei beni dell’istituzione scolastica - L'inventario - Le funzioni e la responsabilità del consegnatario
  • 32 LE RELAZIONI SINDACALI in ambito scolastico e la contrattazione integrativa d'istituto
Webaccademia s.r.l.s. -  P.IVA: IT03677770780 -  Cookie Policy Privacy Policy 
crossmenuarrow-down-circle